Difendere i beni comuni è sempre più pericoloso
Nuovo rapporto di Global Witness evidenzia un drastico incremento degli omicidi di attivisti in difesa della terra e dell’ambiente
Managua, 3 agosto (LINyM) –
Il più recente rapporto di Global Witness “Difendere il domani” riporta dati sempre più preoccupanti circa gli attacchi sistematici contro coloro che difendono la terra e i beni comuni, nel bel mezzo di una crisi climatica e ambientale senza precedenti.
Stando al rapporto (scaricabile qui la versione in spagnolo), l’anno 2019 è stato il più letale per le persone che proteggono la terra e l’ambiente. Sono 212 le vittime nel mondo, delle quali oltre i due terzi (148) in America Latina, che si posiziona di nuovo come il continente più pericoloso per la difesa dei beni comuni.
In media, quattro attiviste/attivisti sono stati uccisi ogni settimana dal dicembre 2015, mese in cui si firmò l’Accordo Climatico di Parigi. Il rapporto segnala, inoltre, che gli ambientalisti ed ambientaliste hanno subìto ogni sorta di attacco non letale, tra cui aggressioni violente, arresti, minacce di morte, campagne di stigmatizzazione e diffamazione, intimidazione, persecuzione, violenza sessuale, istanze giudiziarie e carcerazione.
America Latina, la più letale
Colombia (64) e Filippine (43) sono in testa alla tragica lista, contabilizzando oltre la metà degli omicidi. Nel caso della Colombia, l’assassinio di leader sociali e difensori dei diritti umani, “categorie” che comprendono persone attive in difesa della terra e dell’ambiente, ha segnato drammaticamente il periodo post-accordo di pace. Secondo l’Ufficio dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, sono stati 368 le/i leader assassinati tra il 2016 e il 2019, e già 37 coloro che hanno perso la vita dall’inizio di quest’anno.
Nel caso delle Filippine, gli attacchi contro persone attiviste hanno subìto un aumento significativo, giungendo a 43 omicidi nel 2019, in confronto ai 30 dell’anno precedente.