Anniversario Rivoluzione Popolare Sandinista

 

Quando il 19 Luglio 1979 il Fronte Sandinista sconfigge la dittatura di Somoza, il presidente Ronald Reagan (U.S.A) immediatamente organizza un’operazione mafiosa di traffico illegale di armi e droga al fine di poter finanziare, la ‘contra’ nicaraguense. ‘Operazione Iran-Contras’

19 luglio 2019
Nonostante le difficoltà di questo ultimo anno, la Rivoluzione Sandinista continua il suo cammino con l’appoggio  del suo popolo, dimostrando conquiste, economiche e sociali.

Sandino Vive!.

Coordinamento Associazione Italia Nicaragua  

 

Honduras. Attacchi mortali contro la comunità Lgbti

Honduras.
Attacchi mortali contro la comunità Lgbti
Un massacro silenzioso e silenziato

Tegucigalpa, (Rel-UITA | LINyM)
La comunità Lgbti è di nuovo in lutto in Honduras, dove l’impunità regna sovrana e la giustizia muore giorno dopo giorno. Tre omicidi in cinque giorni di donne trans hanno portato a più di 320 il numero delle vittime durante l’ultimo decennio.

Mercoledì 3 luglio, a Yoro, hanno sparato a Antonia Láinez uccidendola sul colpo. Poche ancora le informazioni sull’agguato. Tre giorni dopo, a Puerto Cortés, la presentatrice televisiva e attivista Lgbti Santi (Santiago) Carvajal è stata raggiunta da vari colpi di pistola che l’hanno uccisa. Il 7 luglio, a Comayagüela, sconosciuti hanno scaricato le proprie armi contro l’attivista trans Bessy Ferrera, ferendo gravemente un’altra persona che era con lei.

Secondo i dati dell’Osservatorio sulle morti violente di persone Lgbti della Rete Cattrachas, si avvicina oramai a 330 il numero di persone assassinate dopo il colpo di stato del 2009. Il 96 per cento di questi crimini è rimasto impunito.

L’Iniziativa mesoamericana delle donne che difendono i diritti umani (IM-Defensoras) ha avvertito che fare parte o difendere i diritti della comunità Lgbti in Honduras “espone le persone a gravi rischi e alla precarietà, situazione questa che ha a che fare sia con l’impianto normativo etero-patriarcale che esiste nel paese, sia con l’omissione da parte dello Stato quando si tratta di garantire protezione e accesso ai diritti fondamentali”.

Continua a leggere

Nicaragua 6 Luglio-Impressionante mobilitazione della forza sandinista

Nicaragua 6 luglio, impressionante mobilitazione della Forza Sandinista
Di  Jorge Capelán.
(foto in fondo alla pagina)
managuaconamor.blogspot.com
Una marea  di persone, questo è ciò che questo fine settimana si è  mobilitato a Managua e León a sostegno del governo sandinista.
Abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a due manifestazioni di impegno rivoluzionario, di sostegno massivo  organizzato dal  Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale (FSLN).

La commemorazione di  sabato del Replegue (ritirata strategica) che ha determinato  il trionfo della  Rivoluzione Popolare Sandinista). Da Managua a Masaya, una carovana gigantesca di 30 chilometri accompagnata da migliaia e migliaia di persone a piedi  è stata tale che molti hanno dovuto fermarsi  circa 10 chilometri prima di raggiungere la destinazione, perché non c’era modo di entrare nella  Città dei Fiori (Masaya).
Le opposizioni hanno detto che la città di Masaya l’anno scorso era stata insurrecta (occupata) contro il governo sandinista”. Quindi  da dove sono apparsi i quasi 30 mila sandinisti che hanno partecipato alla commemorazione, nella  loro città? Come si organizza un’insurrezione contro migliaia di “agenti del regime”, “dipendenti pubblici” e “cittadini forzati”?. Come si “costringe” così tante persone a marciare? Più di 70.000 persone hanno partecipato  al  El Repliegue.

Se andiamo a León,  domenica 7 luglio si è commemorato il 40 ° anniversario della presa del Fortino di Acosasco, uno degli ultimi fortini della dittatura di Somoza quale azione ha segnato la liberazione definitiva della prima capitale della rivoluzione sandinista, siamo stati nel cuore del quartiere indigeno Subtiava con le famiglie del sandinismo storico.

Come Monimbó a Masaya, anche lì l’anno scorso hanno detto che la popolazione si era “ribellata” contro il sandinismo. La menzogna del “colpo soave” è stata rivelata in tutta la sua miseria.
Più di 15 mila leonesi hanno marciato per diversi chilometri a sostegno della rivoluzione sandinista e hanno giurato che i responsabili del golpe dello scorso anno “non hanno potuto ne potranno”, mai, privare il popolo della libertà e della pace conquistate a costo di tanto sangue e sacrifici. E quello era a León, perché a La Paz Centro c’era una grande marcia cittadina in memoria degli Eroi e dei Martiri di Pancorva, dove membri del Fronte Occidentale del FSLN combatterono una battaglia decisiva contro la Guardia Nazionale di Somoza.
In realtà, i sandinisti sono più uniti che mai, a tutti i livelli consapevoli che il compito di difendere la pace e la libertà è di tutti, di tutte le generazioni e di tutte le regioni. Il popolo sandinista e il popolo del Nicaragua sono vaccinati contro il colpo di stato.
La destra golpista, insieme a suoi complici decisi a ignorare la loro sconfitta ed a continuare la destabilizzazione del paese, camminano verso la totale irrilevanza guadagnandosi il disprezzo della gente. Alcuni settori sociali, che usano  i veleni dei media come La Prensa, El Nuevo Diario, radio  Corporation Confidencial, CNN e le reti sociali tossiche, vivono in una realtà parallela in un triste sradicamento del mondo che li circonda.
Per questi settori è un risveglio amaro, e si deve capire quanto difficile è per loro accettare che hanno scelto un’opzione sconfitta e sbagliata, che hanno sostenuto e giustificato l’esecuzione di crimini orribili  nel nome di quella causa . Questi settori dovranno riconciliarsi con ciò che hanno fatto ed  essere in grado di riappacificarsi  con il resto della società. Un processo lungo e amaro.
Le immense manifestazioni  di questo fine settimana sono state solo il preludio di quello che succederà il 19 luglio; sia con un’unica manifestazione  centrale a Managua sia con degli atti in tutte le città, la dimostrazione di forza della Rivoluzione Sandinista e il Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale sarà enorme, la più grande nella storia.

Traduzione C. A

Il Repliegueritirata strategica.
In Nicaragua, è stata una manovra militare sandinista che ha facilitato il rovesciamento della dittatura di Somoza nel 1979.
Foto cortesia

 

Honduras: 10 anni dopo il colpo di stato

Honduras: 10 anni dopo il colpo di stato
Tra incubi e resistenza popolare
Tegucigalpa, 28 giugno (Rel-UITA | LINyM)

Alle prime luci dell’alba del 28 giugno 2009, l’Honduras si svegliò con la speranza di poter esercitare il legittimo diritto di decidere del proprio futuro, qualcosa che né l’oligarchia nazionale, né i militari, collusi entrambi con i settori più conservatori e recalcitranti della politica statunitense, avrebbero mai permesso.

Il presidente Manuel Zelaya aveva “osato” organizzare una consultazione non vincolante, per dare alla popolazione la possibilità di esprimersi sull’opportunità o meno di inserire una quarta scheda (cuarta urna) durante le elezioni di novembre, in cui chiedere il parere sulla possibilità di promuovere riforme costituzionali.

Ciò fu sufficiente a far sì che, all’alba del 28 giugno, un commando militare assaltasse la sua casa, lo sequestrasse e, dopo una breve sosta nella base militare statunitense di Palmerola (Soto Cano), lo montasse ancora in pigiama su un aereo e lo deportasse in Costa Rica .

La rottura dell’ordine costituzionale non fu solo l’inizio di una profonda crisi istituzionale non ancora superata, ma anche di una restaurazione conservatrice che rese più aggressive le politiche neoliberali, promosse il saccheggio di terre e beni comuni, facilitò l’annichilimento di qualsiasi alleanza internazionale con governi e forze progressiste del continente e, non ultimo, intensificò gli attacchi e la repressione contro il movimento sociale, popolare e sindacale.

Il decennio perduto

L’Honduras divenne un laboratorio per i futuri “colpi di stato istituzionali” e tornò a essere testa di ponte degli Stati Uniti e dei suoi interessi geopolitici e militari nella regione centroamericana.

Il processo di militarizzazione del territorio e della sicurezza pubblica, promosso dai governi eredi del colpo di stato, va di pari passo con il controllo assoluto dei poteri dello stato, la repressione e la criminalizzazione della protesta.

Continua a leggere

Nicaragua È ancora 30 maggio

Nicaragua
È ancora 30 maggio
Basta menzogne

Esattamente un anno fa, il Nicaragua viveva una delle giornate più drammatiche della sua storia recente.

Nell’articolo scritto durante quei momenti terribili e gli scontri che hanno fatto vari morti e feriti sia tra simpatizzanti sandinisti che tra membri dell’opposizione, spiegavo como, ancora una volta, il Nicaragua “tornava ad essere il ‘país de nunca jamás’, in ostaggio di una realtà fittizia che si muove al ritmo dei social network, dove la realtà virtuale può contare più della realtà reale. Dove le vittime sono carnefici e i provocatori armati sono pacifici dimostranti”.
Un anno dopo e in mezzo a una campagna mediatica, sostenuta con forza sia dai media mainstream, da organizzazioni della cosiddetta ‘società civile’ e da organizzazioni internazionali, che da buona parte della comunità internazionale, che pretende manipolare la realtà e la verità, abbiamo deciso di pubblicare nuovamente la cronaca di quel giorno “Nicaragua: quando le menzogne vincono e diventano realtà”.

La potete rileggere QUI

https://www.peacelink.it/latina/a/45444.html

Qui sotto il link del nuovo video della serie di documentari “180 Grados: Claves de la Verdad”, che fa cadere un altro pezzo del castello di menzogne costruito durante l’ultimo anno.

Lo potete vedere QUI

30 de mayo ¿Un plan para sumar?
https://youtu.be/3eN7AbYu_n0

Honduras-Violenza strutturale contro le donne

Honduras –Violenza strutturale contro le donne

Ogni 18 ore una donna muore in modo violento
Nuovo rapporto mostra assenza delle istituzioni

Tegucigalpa, 28 maggio (Rel-UITA | LINyM) -.

“Tutte le morti violente e gli infiniti casi di violenza sessuale, violenza domestica e intrafamigliare che le donne honduregne sono costrette a subire hanno cause sociali e strutturali, in quanto lo Stato non fa quasi nulla per garantire loro il diritto a una vita senza violenza”, conclude il rapporto “Violenza contro le donne 2017-2018” del Centro dei diritti delle donne, Cdm.

Malgrado l’approvazione di meccanismi e di strumenti normativi a tutela dei diritti delle donne, tra cui la creazione di procure speciali, le donne non usufruiscono di un’istituzionalità funzionale ed efficace che le difenda e le protegga, spiega il Cdm.

L’inerzia delle autorità e la mancanza di misure di protezione a favore delle donne creano impunità. Per questa ragione la stragrande maggioranza degli uomini che stuprano, uccidono, sequestrano e commettono altri delitti contro le donne non vengono puniti.

La militarizzazione dei territori e della pubblica sicurezza contribuiscono ulteriormente ad acutizzare la repressione contro la popolazione, in particolare contro le donne.

Femminicidi in aumento

Il rapporto del Cdm segnala che l’Honduras continua a essere uno dei paesi latinoamericani con il più alto tasso di femminicidi. Ogni 18 ore una donna muore in modo violento. El Salvador, Honduras e il Guatemala sono i paesi con il più alto tasso di morti violente di donne in America Centrale.

Negli ultimi diciotto anni, 6.256 donne sono state assassinate in Honduras, il 76% (4.742) dopo il colpo di Stato del 2009. Una media quindi di 474 donne assassinate all’anno e più del 90% di casi che restano impuniti.

Secondo l’Osservatorio dei diritti delle donne del Cdm, in base a dati pubblicati dalla polizia, da medicina legale e dall’Istituto universitario democrazia pace e sicurezza (Iudpas) dell’Università nazionale autonoma dell’Honduras, negli anni 2017 e 2018 sono state assassinate rispettivamente 388 e 380 donne.
Quasi il 50% aveva un’età inferiore ai 30 anni e il 56% è stato assassinato con armi da fuoco. Un dato questo che indica non solo presenza, ma anche aumento dei casi di accanimento e misoginia.

Il Centro dei diritti delle donne segnala inoltre la tendenza da parte delle istituzioni a non riportare i femminicidi secondo quanto dispone il codice penale, preferendo invece catalogarli come omicidi. Secondo i dati ufficiali della Procura, nel 2017 ci sarebbero stati 10 femminicidi e solamente 2 nel 2018.

Le morti non diminuiscono

Nonostate si osservi una diminuzioni delle morti (526) a partire del 2014, il Cdm spiega che questa tendenza potrebbe dipendere da una progressiva limitazione dell’accesso alle informazioni pubbliche durante i due governi di Juan Orlando Hernández (dal 2014 a oggi).
“Hanno approvato la legge sul segreto d’ufficio [1], hanno modificato i protocolli per accedere alle informazioni pubbliche e hanno creato il sistema statistico della polizia in linea (Sepol). Inoltre, nel 2014 hanno proibito per oltre un anno la diffusioni di dati ufficiali sugli omicidi. Quando nel 2015 hanno finalmente pubblicato i nuovi dati, la tassa degli omicidi in Honduras era improvvisamente  (e magicamente ndr) diminuita”, rileva il rapporto.
L’organizzazione schierata in difesa dei diritti delle donne e contro ogni tipo di violenza di genere assicura che non esiste una diminuzione significativa dei dati sugli omicidi delle donne.

Continua a leggere

Honduras-Alzare la voce contro la mancanza di uguaglianza, la discriminazione e l’impunità

Honduras-Alzare la voce contro la mancanza di uguaglianza, la discriminazione e l’impunità
La difficile situazione della comunità LGBTI in Honduras
Tegucigalpa, 20 maggio (Rel-UITA | LINyM) -.
Il 17 maggio, giornata mondiale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, migliaia di honduregni e honduregne sono scesi in piazza per esigere alle istituzioni e alla società in generale il rispetto dei loro diritti fondamentali e per condannare lo stigma e la discriminazione.

Il colpo di stato del 2009 ha segnato l’inizio di una vera offensiva contro la comunità Lgbti.
Secondo i dati raccolti da varie organizzazioni, negli ultimi 10 anni in Honduras sono stati commessi almeno 313 omicidi riconducibili alla persecuzione in base all’orientamento sessuale.
L’azione penale ha portato a 67 arresti e a solo 20 condanne.
L’impunità supera quindi il 96% dei casi [1]. Infiniti i casi di persecuzione, aggresione e bullying.

Il 17 maggio, la comunità Lgbti ha denunciato di essere vittima di violenza strutturale e ha condannato la totale assenza dello Stato.

“Il quadro normativo vigente non permette ancora ai cittadini Lgbti di godere pienamente dei diritti fondamentali. Non esistono ancora politiche pubbliche che garantiscano l’accesso all’istruzione, alla salute e al lavoro a parità di trattamento”, ha detto José Zambrano, membro della Apuvimeh [2].

Per ciò che riguarda l’Hiv|Aids, la situazione in Honduras rimane allarmante. Stigmatizzazione e discriminazione la fanno ancora da padroni.

Continua a leggere

Honduras-Ancora una volta si è scatenata la bestia

Honduras: Ancora una volta si è scatenata la bestia
I ‘gorilla’ reprimono la protesta contro la privatizzazione della sanità e l’istruzione.
Arresti e feriti nella capitale e in altre città

Tegucigalpa, 2 maggio (LINyM)

Ancora una volta in Honduras si è scatenata la bestia. L’abbiamo visto tante volte negli ultimi dieci anni, dopo il colpo di stato e la rottura dell’ordine costituzionale e democratico.

L’abbiamo visto mentre massacrano i contadini nel Bajo Aguán, mentre attaccano e uccidono le popolazioni indigene e nere, mentre reprimono gli studenti e gli insegnanti, mentre criminalizzano la diversità sessuale.

L’abbiamo visto mentre le mani assassine, armate dal grande capitale colluso con la politica corrotta, ammazzavano Berta senza pietà.

L’abbiamo visto durante l’inesorabile offensiva estrattivista che criminalizza, mette sotto processo e reprime fisicamente la protesta sociale e popolare.

L’abbiamo visto sul volto di ogni donna vittima di violenza e femminicidio, sul volto di famiglie intere in fuga dalla violenza, la povertà e la mancanza di opportunità.

L’abbiamo visto negli occhi di lavoratori e lavoratrici sfruttate, di bambini, bambine e giovani oltraggiati, nello sguardo indomito di difensori della terra e dei beni comuni, assediati, traditi, assassinati.

Continua a leggere

Costa Rica

Costa Rica Né pacifica, né verde

Criminalizzazione della protesta e uso indiscriminato di agroveleni

San José, 26 aprile (Rel-UITA | LINyM) -.
Nell’immaginario collettivo la Costa Rica è percepita come un “paese di pace” e un “paese verde”, in realtà si tratta di un’ottima strategia di marketing che serve a nascondere una realtà impresentabile che contraddice l’immagine patinata che si offre al mondo. Una realtà che, lungi dall’essere paradisiaca, è invece impregnata di sangue, pesticidi e distruzione ambientale.

Secondo dati forniti dal movimento ecologista, in quasi 40 anni (1970-2019) si sono registrati almeno 26 omicidi di persone vincolate alla lotta in difesa della terra e dei beni comuni. Il crimine più recente è stato perpetrato da sconosciuti lo scorso marzo contro il dirigente indigeno e difensore dei territori del popolo Bribri, Sergio Rojas Ortíz.

La Costa Rica vanta anche il record mondiale nel consumo di pesticidi per ettaro (18,2kg/Ha).

Secondo quanto riporta il Servizio fitosanitario dello Stato, durante il 2017 sono stati importati 18,6 milioni di chilogrammi di principi attivi, una tonnellata in più dell’anno precedente.La Federazione per la conservazione della natura, Fecon, assicura che tale primato sia collegato all’entrata in vigore dei polemici decreti esecutivi 39995-MAG e 40059-MAG, attualmente in fase di impugnazione presso la Corte Costituzionale [1].“La Costa Rica sa vendere molto bene la propria immagine di paese ‘democratico’ e ‘conservazionista’. É completamente immersa nella cosiddetta ‘economia verde’ e si propone come laboratorio climatico. Non a caso tra ottobre e dicembre organizzerà, insieme al Cile, la COP 25 [2]”, dice Henry Picado, presidente della Fecon.

La realtà è però molto diversa.

In Costa Rica l’agrobusiness è politica di Stato. Le imprese che promuovono le monoculture (banane, ananas, canna da zucchero, palma africana) hanno accesso a una quantità infinita di sussidi, esenzioni e agevolazioni fiscali.

“Abbiamo il caso della Pineapple Development Corporation – Del Monte (Pindeco) che ha ricevuto quasi 3.400 milioni di colones (5,7 milioni di dollari), cioè in pratica quasi il 10% del totale dei sussidi concessi al settore agroesportatore”, ci spiega Picado.

L’attivista ecologista ha ricordato che il risultato di queste politiche è sempre lo stesso: l’allontanamento delle popolazioni locali, l’accaparramento delle terre, la devastazione ambientale, il tutto occultato grazie al circo dell’economia verde.

La repressione della protesta

Contestare il sistema neoliberista, il modello estrattivista e l’agrobusiness è pericoloso.

L’esempio più brutale è il recente omicidio di Sergio Rojas Ortiz, reo di avere sollevato con forza e decisione la questione della difesa legale e legittima delle terre ancestrali Bribri.

“Tutti sanno che dietro il vile omicidio di Sergio ci sono i proprietari terrieri. Bisogna identificare e punire gli autori intellettuali e materiali di questo crimine. Non può rimanere impunito, come sempre accade qui”, dice Picado.

Fino a oggi nessuno degli omicidi perpetrati contro difensori della terra e dei beni comuni è stato chiarito. Tutti sono rimasti impuniti. Movimenti contadini e popolazioni indigene sono i principali bersagli di una repressione che diventa ogni giorno più cruenta, grazie anche al disinteresse e all’inerzia delle autorità.

Altri attori sociali, come il movimento LGBT e chi porta avanti rivendicazioni particolarmente fastidiose al progetto neoliberista, sono anch’essi vittime della criminalizzazione e repressione.

Continua a leggere

Nicaragua-Mons. Silvio Báez sarà trasferito a Roma

Nicaragua: Mons. Silvio Báez sarà trasferito a Roma
Nè minacce, nè esilio
Báez partirà dopo le festività pasquali
Managua, 13 aprile (LINyM) -.
La decisione del Vaticano di richiamare a Roma il vescovo ausiliare di Managua monsignor Silvio Báez è arrivata all’improvviso a sconquassare i piani dell’opposizione nicaraguense, ma non si può certo dire che non fosse nell’aria.

Per nessuno è un segreto che all’interno della CEN (Conferenza episcopale nicaraguense) ci siano anime e visioni diverse circa quanto è accaduto a partire da aprile 2018 e il modo per uscire dalla crisi politica e sociale in cui è sprofondato il Nicaragua.

All’interno dell’assemblea permanente dei vescovi nicaraguensi spiccano tre figure che incarnano l’anima più conservatrice e profondamente antisandinista: Abelardo Mata vescovo di Estelí, Rolando Álvarez vescovo di Matagalpa e per l’appunto Silvio Báez.

I tre hanno giocato un ruolo determinante durante il primo e fallimentare tentativo di dialogo dello scorso anno, schierandosi apertamente a favore di una delle due parti sedute al tavolo – l’Allenza civica per la giustizia e la democrazia (Acjd) – e difendendo a spada tratta le barricate (tranques) sorte un po’ in tutto il Paese come strumento di pressione contro il governo. Uno strumento diventato ben presto fonte e luogo di violenza, ricatto e morte.

Non si può nemmeno dimenticare che in quei giorni Báez e il resto della CEN cercarono in tutti i modi di costringere il governo ad accettare una ‘tabella di marcia’ totalmente incostituzionale, che prevedeva, tra l’altro, la rinuncia immediata del governo e di tutte le cariche dello Stato,  la nomina di un non ben definito ‘governo di transizione’, la convocazione di un’assemblea costituente ed elezioni generali entro il 2018.

Continua a leggere