Honduras
‘Decertificando’ Fyffes / Sumitomo
A seguito di un’indagine di campo che ha confermato la violazione sistematica dei diritti del lavoro e sindacali, Fair Trade USA ha deciso di revocare formalmente la certificazione di commercio equo e solidale a Sur Agrícola de Honduras (Suragroh), filiale ‘melonera’ di Fyffes / Sumitomo
Choluteca, 21 dicembre (Rel-UITA | LINyM)
Secondo un comunicato diffuso da Fair Trade USA, durante l’indagine di campo sono state rilevate “violazioni critiche di numerosi standard del commercio equo e solidale”, che principalmente hanno a che fare con salari e prestazioni sociali, salute e sicurezza sul lavoro, libertà di organizzazione sindacale e d’associazione.
“Non c’è, e non ci sarà, nessun frutto di Suragroh venduto con il marchio Fair Trade Certified ™”, dice il comunicato dell’organizzazione globale del commercio equo e solidale.
La revoca della possibilità di vendere i meloni prodotti nel sud dell’Honduras con il marchio di certificazione internazione di commercio equo è solo l’ultima di una serie di sanzioni imposte alla multinazionale irlandese, recentemente acquisita dal gigante giapponese Sumitomo.
Per le ripetute accuse di violazione dei diritti del lavoro e sindacali nelle piantagioni di meloni e ananas dell’Honduras e del Costa Rica, in maggio 2017 Fyffes è stata sospesa come membro dell’Iniziativa del Commercio Etico (ETI, nella sua sigla inglese).
Nel caso dell’Honduras, Fyffes/Sumitomo continua a non volere riconoscere la legittimità della rappresentanza del Sindacato dei lavoratori dell’agroindustria (Stas) ed è stata più volte segnalata per i continui casi di vessazione e persecuzione nei confronti degli iscritti al sindacato.
Giornate di lavoro interminabili, il mancato pagamento del salario minimo, degli straordinari, degli scatti d’anzianità e dei contributi previdenziali, la mancanza di sicurezza sul lavoro e la creazione di “liste nere” sono altre delle tante e drammatiche violazioni che sono state denunciate a livello nazionale e internazionale.
Le filiali di Fyffes in Honduras[1] sono state segnalate anche all’interno della denuncia presentata nel 2016 dai sindacati honduregni e dall’AFL-CIO [2] all’Ufficio per gli affari del commercio e il lavoro (OTLA, per il suo acronimo in inglese) del Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti, evidenziando le violazioni al capitolo sul lavoro del DR-CAFTA (per il suo acronimo in inglese) [3].
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.