Analisi: specialisti del settore illustrano gli elementi che hanno favorito il ruolo di spicco del Nicaragua nella produzione di energia pulita.
(Fonte : el nuevo diario)
Il Nicaragua continua a porsi come esempio di paese produttore di energia elettrica da fonti rinnovabili. Recentemente la fondazione The Climate Reality Project – fondata nel 2006 dall’ex vicepresidente degli Stati Uniti, Al Gore – ha riconosciuto il paese come una delle tre nazioni, insieme a Svezia e Costa Rica, che stanno segnando a livello mondiale la strada da seguire in questo settore, che rappresenta la modalità principale per ridurre le emissioni di gas serra.
E non è cosa da poco. La produzione di energia rinnovabile è passata dal 27,5% del 2007 al 52% del 2014 e il governo si è dato l’obiettivo di raggiungere il 90% nel 2020 attraverso progetti di investimento pubblici, privati e misti. Solo tra il 2007 e il 2013 i progetti eolici, di biomassa, idroelettrici e solari hanno fornito 180 megawatt aggiuntivi alla rete nazionale di distribuzione elettrica che ogni giorno vede una richiesta di 550 megawatt.
Nel caso dell’energia eolica, i progetti più rappresentativi nel paese sono Amayo I e II ubicati nel dipartimento di Rivas e diretti dal consorzio canadese Amayo S.A., che producono 63 megawatt.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.